001024
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.beinasco.to.it
it
Regione Piemonte

Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero

Non di solo pane….in qualsiasi fase della nostra esistenza abbiamo bisogno di leggere, ascoltare musica, assistere a spettacoli teatrali, socializzare, praticare attività sportiva, aprirci al mondo. Tutte le iniziative del comune

Sezioni

Nel territorio beinaschese sono presenti 4 centri di aggregazione per anziani e non solo: sono luoghi di socialità dove trascorrere momenti in compagnia. Nei centri del territorio beinaschese le proposte sono le più diverse, e spaziano dal gioco delle carte ai soggiorni estivi in località turistiche ai pranzi e le cene in occasione delle festività, alle gite fuori porta, ai tornei di varia natura. L'ingresso ai centri è possibile in qualsiasi momento dell'anno previo tesseramento.

Per informazioni:

Nome Indirizzo Riferimento
Centro anziani Anni d’Argento Via Mascagni 14 Signor Costantino 3408111120
Centro Anziani Borgaretto Via Giambone 12 Signor De Michelis 3387408419
Circolo delle Tre Età Via Mirafiori 25/1 Signor Moroni 3405805409

Presso il Circolo Violeta Parra di via Pio La Torre 3 è inoltre presente uno spazio aggregativo per anziani dal lunedì al giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Il Registro comunale delle associazioni ha lo scopo di valorizzare l'associazionismo, favorendo il suo coinvolgimento nello sviluppo della comunità.

Il Registro è disciplinato all’interno del Regolamento Comunale per la concessione di contributi, patrocini, locali ed altri benefici di natura economica. Approvato con delibera di Consiglio n. 38 del 28/6/2023, Art. 22. Iscrizione al Registro comunale delle associazioni

Perché iscriversi al Registro?

Perché l’iscrizione al Registro comunale delle associazioni:

  • favorisce un ruolo attivo delle associazioni nella vita cittadina e riconosce l'attività svolta da ogni associazione da parte del Comune nel reciproco rispetto ed autonomia;
  • costituisce titolo preferenziale per la concessione di forme di sostegno da parte del Comune, come previsto dal regolamento comunale di riferimento

L’iscrizione al Registro comunale è un atto volontario.

Chi può iscriversi?

  • Le Associazioni in possesso dei requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e regionale operanti in modalità continuativa da almeno 6 mesi sul territorio di Beinasco alla data di presentazione della domanda.
  • Le Associazioni già comprese nei Registri a valenza nazionale, nei Registri della Regione Piemonte che hanno sede o recapito nel territorio comunale e la cui attività sia riconducibile a fini di utilità sociale.

Cosa fare per iscriversi?

  • L’elenco completo della documentazione da allegare è riportato sul “Modulo per l’iscrizione al registro delle Associazioni”.
  • Tutta la documentazione è da inviare a: protocollo@comune.beinasco.legalmail.it

Modulistica:

Per ogni ulteriore informazione, i riferimenti sono:

UFFICIO SPORT CULTURA E TEMPO LIBERO

Piazza Alfieri 7 – tel. 011/3989298 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 09.00 alle 12.30

e-mail: cultura@comune.beinasco.to.it

Notizie

Bando Cultura: Avviso pubblico per la concessione di contributi economici. nei settori di intervento "Attività culturali"

Bando Sport: approvazione “Avviso Pubblico” per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi

Graduatoria di assegnazione dei locali comunali ad uso esclusivo e parzialmente esclusivo

"BANDO SPORTELLO" Avviso Pubblico per la concessione di contributi alle Associazioni

SPAZIO GIOVANI

Lo Spazio Giovani di via Mirafiori 25 è il “Quartier generale” del progetto Giovani Lab10092, uno spazio per incontrarsi, sperimentare, ricercare e socializzare (con attività strutturate e destrutturate, laboratori, supporto allo studio e micro-eventi).

  • 3 aperture pomeridiane pensate per i ragazzi della scuola media
  • 1 apertura serale per i ragazzi un po’ più grandi (dai 16 ai 29 anni)

Il Progetto Giovani Lab10092 opera per fasce di età, sviluppando una strategia operativa diffusa su tutto il territorio comunale, ottimizzando l’utilizzo di spazi e coinvolgendo i giovani e le organizzazioni in una programmazione stagionale di attività, iniziative ed eventi. Il Lab 10092 offre ai giovani la possibilità di: sperimentarsi e socializzare, formarsi e orientarsi, sviluppare idee e realizzare progetti. Riconosce ai giovani un ruolo chiaro nello sviluppo della città e li supporta nella rielaborazione delle esperienze e degli apprendimenti e riconosce loro le competenze sviluppate.

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze nasce a Beinasco nella primavera del 2023 con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi alla cittadinanza attiva. Il progetto viene presentato nelle scuole del territorio nei primi mesi del 2023 e successivamente si raccolgono le candidature volontarie di ragazzi e ragazze che vogliono entrare a far parte del Consiglio. I giovani volontari lavorano insieme a tre programmi elettorali che vengono poi presentati ai propri compagni in una Conferenza Stampa ufficiale. Nel mese di maggio vengono organizzate le elezioni presso gli istituti scolastici del territorio che coinvolgono tutti gli studenti dalla terza elementare alla terza media.

KEEP MOVING

Keep Moving – Direzione Futuro è un progetto che coinvolge in modo diretto i giovani tra i 16 e i 29 anni, non solo come fruitori, ma soprattutto come protagonisti. Attraverso l’organizzazione di eventi, percorsi formativi e laboratori di educazione non formale, Keep Moving – Direzione Futuro rappresenta una valida occasione per scoprire le proprie potenzialità, metterle in relazione con le opportunità delle trasformazioni in atto ed affrontare il mondo del lavoro con più strumenti e maggiore consapevolezza.

Per tutte le informazioni, consulta il link: https://keep-moving.it/

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 28 anni compiuti?

Puoi partecipare al servizio civile se sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia e non hai riportato condanne in Italia o all'estero.

Il Servizio civile universale è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.  I progetti di Servizio Civile durano 12 mesi e possono essere svolti in presso le sedi accreditate degli enti e delle associazioni. L'orario di servizio è pari a 25 ore settimanali, con un monte ore annuo di 1145 ore. Ogni volontario/a ha diritto a permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi), altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc. e ad un assegno mensile di 507,30 euro. L'esperienza determina inoltre dei crediti formativi spendibili in ambito scolastico o professionale, anche all'interno del percorso universitario se compatibili con il proprio percorso di studi.

Il Bando normalmente esce una volta l’anno e viene pubblicato in questa sezione e sul sito http://www.comune.torino.it/torinogiovani/volontariato/servizio-civile  dove potete trovare anche tutte le caratteristiche del servizio e dei bandi passati.

Nuovo Bando di Servizio Civile Universale 2024
Benvenuti diciotto!
Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi - CCRR

LA CONSULTA SPORTIVA

Molte associazioni sportive sul territorio beinaschese, iscritte al registro comunale, sono inserite nella Consulta Sportiva, organismo istituito nel 1996 dall’Amministrazione comunale per promuovere la diffusione della pratica sportiva come strumento per lo sviluppo della personalità e di tutela della salute. La Consulta Sportiva ha la finalità di favorire la pratica sportiva dei cittadini, valorizzando le libere forme associative quali organismi di partecipazione diretta e rappresentanti delle istanze della popolazione e attuare una stretta collaborazione ed interazione tra il Comune ed i sodalizi di carattere sportivo presenti sul territorio.

GIOVANI&SPORT

L’attività in ambito scolastico, denominata “Giovani e Sport”, è la parte di progetto di formazione sportiva, rivolto a bambini e bambine della scuola primaria, organizzato da associazioni sportive che operano sul territorio di Beinasco e fanno parte della Consulta Sportiva locale, attraverso un programma unitario non mirato al singolo sport, che sviluppa le abilità motorie in modo polivalente e ludico. I due Istituti Comprensivi beinaschesi hanno inserito questo progetto nel Piano Offerta Formativa (P.O.F).

PROGETTO SPORTIAMO

Il Comune di Beinasco e l’Assessorato allo Sport realizzano il progetto “SporTiAmo”, un programma di attività sportive che si svolgono in orario extracurriculare. Il progetto si sviluppa attraverso corsi con l’obiettivo di promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, per migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. I corsi Sportiamo sono organizzati e gestiti dalle associazioni sportive aderenti alla Consulta dello Sport e sono rivolti ad ogni fascia di età con tariffe accessibili negli impianti decentrati del Comune di Beinasco. Ogni anno in quest’area si può trovare il libretto informativo del progetto e l’elenco dei corsi attivati sul territorio.

SPORT NEI PARCHI

il Comune di Beinasco aderisce alla promozione del  wellness nei giardini, nei parchi e nelle aree urbane con il progetto Sport Nei Parchi, ideato da Sport e Salute S.p.A. (la società dello Stato per la promozione dello sport e dei sani stili di vita) e promosso assieme ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).

La nuova area di Borgo Melano, dedicata al progetto “Sport nei Parchi”, è aperta:

tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00

Ogni strumento ha un codice QR per scoprire tanti esercizi da fare in autonomia.

Ogni weekend sarà presente un allenatore a disposizione gratuitamente dei cittadini (per svolgere l’attività sarà necessario mostrare un certificato medico in corso di validità e un documento).

Un servizio per vivere meglio i nostri parchi e per rendere Beinasco sempre più ricca di attività per tutte le età e per tutti i gusti.

NOTIZIE

Sport nei Parchi apre a Beinasco
Il Miglio di Beinasco Runners
Tutta Dritta
KEEP CLEAN AND RUN 2024 arriva a Beinasco! 7 maratone, 7 giorni, 7 città
Bando Sport: approvazione “Avviso Pubblico” per la selezione di proposte progettuali e l’assegnazione di contributi.
SPORTIAMO 2023-2024
Registro comunale delle associazioni
Proroga dei termini di presentazione delle istanze per l'avviso pubblico per la concessione di locali comunali ad uso esclusivo e parzialmente esclusivo
Beinasco e i luoghi dello Sport
Riapertura dei termini di partecipazione per la concessione di contributi, settore “Sport e Tempo Libero”
TURIN MARATHON 5 novembre 2023
Beinasco accoglie gli atleti della finale nazionale B gruppo Nord Ovest CDS Allievi

Raggiungere la maggiore età è un momento importante e significativo nella vita di ogni persona: l'Amministrazione comunale da alcuni anni ha scelto di essere presente e per questo organizza una manifestazione pubblica durante la quale i giovani diciottenni vengono omaggiati di una copia della Costituzione Italiana in un momento di festa con l'intera comunità.

Inoltre, per ringraziare i giovani che con i loro percorsi di studio arricchiscono la città di Beinasco, è stata istituita la festa dei neo laureati: tutti i giovani che si sono laureati nel corso dell'anno sono invitati a partecipare ad un incontro con l'Amministrazione comunale per condividere questa tappa importante del proprio percorso formativo.

E infine, per omaggiare i coniugi che hanno raggiunto il traguardo delle nozze d'oro, affinchè possano essere di esempio e di buon auspicio per i giovani sposi, è stata ideata un'iniziativa "50 anni di matrimonio" che ad oggi ha trovato il favore di diverse coppie e dei loro parenti e amici.

Ecco il calendario degli eventi e delle iniziative per scoprire e vivere il territorio comunale:

  • Inserire calendario eventi

Il Comune di Beinasco informa i cittadini che presso le biblioteche comunali è attivo lo Sportello Digitale:

uno sportello di supporto all’utilizzo di servizi e dispositivi digitali rivolto a tutti i cittadini, quali:

  • attivazione SPID,
  • accesso ai servizi on line del Comune di Beinasco,
  • configurazione dei dispositivi,
  • creazione email e altre pratiche online

Lo sportello è attivo presso le biblioteche di Beinasco e Borgaretto a settimane alterne

il GIOVEDI' dalle ore 16,00 alle ore 18,00

Il servizio è gratuito ma su prenotazione.

Per info e prenotazioni:

email: biblioteca@comune.beinasco.to.it

tel. 011/3989323

BIBLIOTECA COMUNALE “NINO COLOMBO” P.zza Alfieri n. 7 - BEINASCO

BIBLIOTECA COMUNALE “PRIMO LEVI” in Viale Giovanni XXIII n.4 – BORGARETTO

Il comune di Beinasco attua le azioni di sostegno all'assenza di occupazione, compatibilmente con le proprie competenze istituzionali, anche in collaborazione con in Centro per l'Impiego di Orbassano. Per maggiori informazioni clicca qui.

Dal primo febbraio 2016, è attivo il servizio d'iscrizione "ON-LINE" ai Centri per l'impiego.  Ecco alcune informazioni utili e per collegarsi clicca qui.

L'Amministrazione comunale attiva, con fondi propri o con finanziamenti regionali o comunitari, progetti e interventi rivolti a disoccupati prevalentemente di lunga durata, nello specifico:

  • inserimento temporaneo e straordinario di soggetti disoccupati in Cantieri di Lavoro, secondo la L.R 34/2008, la quale prevede che annualmente la Regione individui gli indirizzi generali (attività consentite, durata, ore e renumerazione giornaliera) e il Comune provveda alla sua gestione.
  • coinvolgimento di cittadini colpiti dalla crisi in attività retribuite, promosse da enti senza fini di lucro, in progetti che abbiano come riferimento la "cura della comunità", utilizzando lo strumento dei voucher per il lavoro accessorio, ai sensi dell'art.70 del D.lgs 276/2003. Il progetto, che gode del cofinanziamento della Compagnia di San Paolo, è denominato "reciproca solidarietà e lavoro accessorio" ed è finalizzato a dare un sostegno al reddito ai nuclei familiari rimasti senza lavoro e allo stesso tempo rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale, attraverso la disponibiltà a svolgere un servizio per la collettività.

Chiusura Polo del Lavoro mercoledì 20 settembre
CANTIERI DI LAVORO OVER 58 – (L. R. 34/2008)
Incontri di approfondimento sul LAVORO - progetto SAI - C.I.diS.
Proroga Bando Servizio Civile 2021
Avviso di selezione pubblica, per il conferimento di incarico presso lo staff del Sindaco
Bando di concorso istruttore amm.vo contabile CFL
Bando di concorso Istruttore Tecnico
Informalavoro: Avviso al pubblico
Cantieri di Lavoro per gli over 58
Chiusura dello Sportello Informalavoro per il periodo estivo
Progetto Giovani e Lavoro: territori in movimento
"Futurama" Progetto triennale
Progetto Giovani e Lavoro: territori in movimento
Programma "Garanzia Giovani" della Regione Piemonte
Progetto "Giovani e Lavoro: Territori in movimento" - Conferenza pmi-club dirigenti tecnici
Buono servizi al Lavoro
Avviamento al Lavoro presso Enti Pubblici
Ri.Ent.R.O. - Incentivo economico per sostenere il rientro lavorativo dopo la maternità
Beinasco Verso il Lavoro - Quinta fase
Opportunità di lavoro
Opportunità di lavoro
Progetto "Cambio Marcia"
"Piemonte Giovani"
Riapre lo Sportello Informalavoro
Opportunità di lavoro
Buono per Servizi al Lavoro

L’11 gennaio 2023 è stato inaugurato il nuovo Polo del Lavoro di Beinasco in viale Risorgimento 14.

Il Polo del Lavoro di Beinasco, nato per volontà dell’Amministrazione, ospita una sede del Centro per l’impiego e una agenzia per il lavoro gestita dalla Cooperativa ORSO che, in modo complementare e coordinato, realizzano servizi finalizzati a sostenere processi di occupazione delle persone.

Tutti i cittadini possono recarsi presso il servizio per ricevere informazioni, per la stesura o revisione del curriculum e per partecipare a progetti finanziati da risorse pubbliche (GOL, Buono servizi lavoro disabili, “Keep Moving- direzione futuro”) o da risorse private (progetto “Lavori spaziali” che offre la possibilità di tirocini per i giovani).

Si ricordano i contatti e gli orari di apertura:

SERVIZI AL LAVORO

Lunedì: 9.00-13.00 / 14.00 -16.30 appuntamento

Martedì: 9.00-12.30 su appuntamento

Mercoledì: 9.00-13.00 / 14.00-16.30 su appuntamento

Giovedì: 9.00-12.30

Contatti:

Tel. 0113989371

aglavorobeinasco@cooperativaorso.it

 

CENTRO PER L’IMPIEGO

Lunedì 9.30- 12.30/14.00- 16.30

Mar 10.00-12.00/ 14.00-16.00 su appuntamento

Mercoledì 10.00- 12.00/ 14.00-16.00 su appuntamento

Giovedì 10.00- 12.00/ 14.00- 16.00 su appuntamento

Contatti:

Tel. 334 1039676

Info.cpi.orbassano@agenziapiemontelavoro.it

SCARICA LA BROCHURE

"Le città devono trasformarsi in laboratori di cultura di pace. Esse devono sorpassare la corazza delle sovranità statali, che ancora sono segnate dall'arcaico antagonismo tra città e stato, per restaurare la solidarietà in una dimensione planetaria. Le città sono chiamate a questa grande, pacifica rivoluzione"

                                    E. Balducci, fatta propria dall'Assemblea nazionale Enti Locali per la Pace, Assisi 21/05/1994

Il Comune di Beinasco aderisce al Co.co.pa - Coordinamento Comuni per la Pace: obiettivi principali del coordinamento sono promuovere culture e politiche di pace e diritti umani e sostenere gli Enti Locali nella progettazione e gestione dei progetti stessi. I principali ambiti di intervento sono dunque l'educazione alla pace e ai diritti umani e la cooperazione decentrata e la solidarietà internazionale. Il comune di Beinasco, in collaborazione con i comuni di Moncalieri, Nichelino, Rivoli e Settimo T.se, ha attivato vari progetti di sostegno in Burkina Faso a partire dall'anno 2012.

Il gemellaggio (o town twinning), ideato in Europa intorno agli anni 50, rappresenta la stipulazione ufficiale di un'unione fra due o più comunità allo scopo di cooperare e collaborare in diversi settori e di stabilire rapporti duraturi nel tempo. Il gemellaggio consente quindi la creazione di una rete di legami diffusa e capillare che, coinvolgendo direttamente i cittadini, favorisce il processo di integrazione promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l'arricchimento reciproco. Oggi la pratica del gemellaggio consente alle municipalità di inserirsi all'interno di sistemi relazionali di dimensione internazionale, offrendo uno strumento per stabilire e mantenere legami con realtà site in nazioni estere. Tutto ciò si concretizza attraverso la collaborazione tra le autorità locali e i cittadini e costituisce pertanto una dimostrazione concreta di partecipazione attiva alla vita civica, favorendo lo scambio di esperienze e offrendo un'occasione importante di conoscenza della vita quotidiana, delle tradizioni e della cultura dei cittadini delle altre nazioni.

La città di Beinasco è gemellata con la città di Piatra Neamt, in Romania: situata a circa 350 Km da Bucarest per la sua bellezza e la posizione che occupa è considerata una delle perle della Moldavia e tra le cittadine più pittoresche della Romania.

Dal 2009 Beinasco è gemellata anche con Manilva, Spagna: circondata da vigneti, si trova a soli due chilometri dal mare nella splendida Costa del Sol dove la natura è protagonista assoluta. La presenza di un clima mite, le biodiversità che si possono trovare e gli innumerevoli monumenti artistici la rendono una meta interessante da visitare.

NOTIZIE

Firma patto di amicizia tra il Comune di Braghin (Bielorussia) e il Comune di Beinasco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri