A chi è rivolto
L’unione civile può essere richiesto da persone dello stesso sesso maggiorenni che non si trovino nelle condizioni ostative previste dalla legge:
- non essere coniugati né uniti civilmente tra di loro o con altre persone;
- non essere parenti né affini o adottati tra di loro nei limiti previsti dall'art. 87 primo comma del Codice civile;
- essere capaci di intendere e volere;
- non essere stati condannati per omicidio tentato o consumato nei confronti del coniuge dell'altra parte ai sensi dell'art. 88 del Codice civile.
Descrizione
Ai sensi dalla legge 20 maggio 2016, n. 76, due persone maggiorenni, dello stesso sesso, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale possono unirsi civilmente davanti all'Ufficiale di Stato Civile. La legge 76/2016 riconosce alle unioni civili quasi tutti i diritti e doveri previsti per il matrimonio civile (sono esclusi, ad esempio, il diritto di adottare e l'obbligo di fedeltà).
Copertura Geografica
Comune di Beinasco
Come fare
Il procedimento si compone di tre fasi:
Fase 1 - compilazione della richiesta di costituzione dell'unione
Le parti presentano all'Ufficiale dello Stato Civile di un Comune di loro scelta la richiesta di costituzione della loro unione dichiarando i propri dati anagrafici, la residenza, l'inesistenza di impedimenti oggettivi o soggettivi all'unione e allegando i documenti di riconoscimento. Le parti di cittadinanza straniera devono anche allegare il nulla osta alla costituzione di Unione Civile rilasciato dalle autorità competenti del proprio paese di origine (normalmente i Consolati).
Fase 2 - verbale di costituzione dell'Unione civile (su appuntamento)
Nel giorno fissato, le parti si presentano davanti all'Ufficiale di Stato Civile per sottoscrivere un verbale in cui dichiarano l'intenzione di unirsi civilmente e si impegnano a presentarsi nuovamente davanti allo stesso, dopo un periodo di almeno 30 giorni necessario per le verifiche delle dichiarazioni rese, per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell'unione (il vero e proprio atto di unione). Le parti dovranno consegnare una marca da bollo da Euro 16,00.
Fase 3 - atto di stato civile con dichiarazione costitutiva dell'Unione (trascorsi almeno 30 giorni dall'atto precedente)
La dichiarazione costitutiva dell'unione civile deve essere resa nel giorno concordato davanti all'ufficiale di stato civile del comune presso il quale è stata presentata la richiesta, alla presenza di due testimoni. La data di quest'ultimo atto deve essere già indicata nel precedente e la mancata presentazione anche solo di una delle parti equivale a rinuncia.
Cosa serve
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo sportello
Cosa si ottiene
La celebrazione dell'unione civile
Tempi e scadenze
Per ulteriori informazioni rivolgersi allo sportello
Quanto costa
La costituzione dell'unione civile dinanzi all'ufficiale dello Stato Civile del comune è gratuita; qualora le parti vogliano organizzare la cerimonia presso il Salone della Municipalità, i costi sono quelli determinati con deliberazione della Giunta Comunale n. 7/2019 del 15 gennaio 2019.
Se almeno una delle parti è residente nel comune di Beinasco i costi sono i seguenti:
- Gratuito per l'utilizzo della sala dal lunedì al sabato mattina;
- Euro 200,00 l'utilizzo della sala il sabato pomeriggio.
Nel caso entrambe le parti non siano residenti nel comune di Beinasco, i costi sono i seguenti:
- Euro 265,00 per l'utilizzo della sala dal lunedì al sabato mattina;
- Euro 400,00 per l'utilizzo della sala il sabato pomeriggio.
Informazioni servizio
-
Non digitale
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per ogni ulteriore approfondimento si rimanda al regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e per la costituzione delle unioni civili approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 26 febbraio 2018.
LINK AL REGOLAMENTO:
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 04/07/2024