Cambio di residenza e variazioni di indirizzo in tempo reale
-
Servizio attivo
Con il subentro di tutti i Comuni in ANPR – l’Anagrafe Unica della popolazione Residente - anche i cittadini di Beinasco (subentrato già dal 2018) possono agevolmente effettuare il cambio di residenza online.
A chi è rivolto
La residenza deve essere dichiarata dai cittadini che:
- Cambiano abitazione e provengono da un altro comune o dall’estero;
- Cambiano l’indirizzo (via, numero civico, interno) nel territorio comunale;
Descrizione
Ogni cittadino che ha la dimora abituale in Italia ha il diritto-dovere di dichiarare all’ufficio anagrafe la propria residenza, cioè l’indirizzo dove effettivamente abita.
La residenza anagrafica è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale, il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale (circ. Ministero dell’Interno n.21/2001). La residenza è inoltre, di norma, il centro delle relazioni sociali e familiari, quindi il luogo in cui la persona, anche nel caso si sposti di frequenza, fa abitualmente ritorno.
Qualora il nucleo familiare si trasferisca in una abitazione dove sono già residenti altre persone, e sussistono rapporti di parentela, affinità, matrimonio, convivenza, adozione, etc. con almeno una di loro, la persona o le persone entrano a far parte dello stesso stato di famiglia.
Nel caso in cui non sussistano tali vincoli, questo dovrà essere dichiarato al momento dell’istanza di iscrizione anagrafica o cambio indirizzo mediante la compilazione della dichiarazione di residenza. Una volta costituita la famiglia ed individuati i rapporti all’interno di essa, non è possibile dar luogo ad una eventuale scissione anagrafica per costituire due o più famiglie diverse, neppure nel caso in cui gli interessati dichiarino il venir meno del vincolo affettivo, in permanenza di coabitazione.
Iscrizione di un minore non accompagnato dai genitori o accompagnato da un solo genitore
Nel caso in cui venga richiesto il trasferimento di residenza di un minore, e che la residenza sia richiesta in una famiglia dove si trovi un solo genitore o non vi sia alcun genitore o tutore, è consigliabile presentare una dichiarazione di assenso del genitore/tutore o dei genitori non presenti nella residenza, che autorizzano alla nuova residenza del minore. In mancanza di tale assenso, l’ufficiale di anagrafe sarà comunque obbligato a comunicare al genitore o ai genitori che non risiedono con il minore, l'avvio del procedimento di cui all'art.7 della Legge n.241/1990.
Decreto Legge 28 marzo 2014, n.47, art.5 - Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per l’Expo 2015 (G.U. n.73 del 28.3.2014).
Secondo tale normativa, chiunque occupi abusivamente un immobile non può chiedere la residenza, né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo, prevedendo anche la nullità degli effetti degli atti emessi in violazione di tale divieto.
La norma in esame mira al ripristino delle situazioni di legalità compromesse dalla sussistenza di fatti penalmente rilevanti. Pertanto con la nuova normativa la residenza si misura non solo sulla abitualità della dimora nell'abitazione ma anche - e anzi, forse, prima - dalla regolarità del titolo di occupazione, e la dichiarazione di residenza sarà irricevibile qualora non fosse dimostrato che l'alloggio è occupato legittimamente.
Si rammenta che in caso di dichiarazioni mendaci sarà data informativa all’autorità giudiziaria competente. Gli articoli 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 prevedono infatti la decadenza dai benefici e sanzioni penali per chi dichiara il falso ad un Pubblico Ufficiale.
Copertura Geografica
Comune di Beinasco
Come fare
La dichiarazione di residenza deve essere presentata entro 20 giorni dal trasferimento. L'Ufficiale d'Anagrafe effettua la variazione anagrafica nei due giorni lavorativi successivi alla dichiarazione e provvede entro 45 giorni ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti. Si consiglia, ai fini dell’accertamento anagrafico, d’indicare il proprio cognome sia sul campanello, sia sulla buca delle lettere.
La dichiarazione di cambio di residenza può essere presentata con le seguenti modalità:
- tramite il portale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente per usufruire del servizio basterà accedere al portale dell'ANPR (https://www.anagrafenazionale.interno.it/): - nell’area riservata ai servizi al cittadino – con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica o CNS), compilare on-line la dichiarazione anagrafica per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla in automatico al comune competente, seguendo le indicazioni pubblicate nell’area del servizio. Dall’area riservata si può consultare, inoltre, lo stato di avanzamento della dichiarazione presentata e indicare una mail alla quale ricevere gli aggiornamenti.
- per posta elettronica ordinaria o per posta elettronica certificata: in questi casi occorre scaricare il modello di residenza e dopo averlo compilato in ogni sua parte scansionarlo e allegare i documenti di identità di tutti coloro che si trasferiscono, il codice fiscale e il titolo giuridico sull’immobile.
- con raccomandata: modello e documentazione posso essere inviati all’indirizzo: Comune di Beinasco - Piazza V. Alfieri 7, 10092 Beinasco (TO)
- consegnando tutta la documentazione di persona all’ Ufficio protocollo (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12)
- prendendo un appuntamento presso l’Ufficio per il Cittadino di Beinasco o di Borgaretto (telefonare ai seguenti recapiti: 011-3989332/258/235)
Cosa serve
Documentazione necessaria:
- modulo di dichiarazione residenza compilato correttamente in tutte le sue parti e firmato da tutti i componenti maggiorenni della famiglia;
- copia di un documento di riconoscimento del dichiarante e delle persone che con esso si trasferiscono;
- copia del codice fiscale del dichiarante e delle persone che con esso si trasferiscono;
- titolo di occupazione dell’immobile (ad esempio: proprietà; contratto di locazione; comodato d’uso etc.)
- documentazione integrativa per cittadini stranieri comunitari e non comunitari;
Cosa si ottiene
Il riconoscimento della propria residenza
Tempi e scadenze
Per ulteriori informazioni contattare lo Sportello
Accedi al servizio
In caso di accertamento positivo, non si riceverà alcuna comunicazione (silenzio-assenso). In caso negativo, si riceverà una comunicazione di preavviso di rigetto con raccomandata A/R, che sospende i termini del procedimento e dà all’interessato 10 giorni per presentare osservazioni scritte.Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Gestito da:
Allegati
3.Dichiarazionediassensoresidenzaminore2.Modellodichiarazionediresidenza
1.Riepilogodocumentazionerichiestapercambiodiresidenza
Pagina aggiornata il 31/10/2024