Sezioni
Con proprio atto n. 144 del 6 dicembre 2016 la Giunta Comunale ha approvato la possibilità di chiedere rateizzazioni per:
- verbali elevati ai sensi del CdS divenuti titoli esecutivi non ancora iscritti a ruolo;
- solleciti bonari di pagamento dei suddetti verbali non ancora iscritti a ruolo;
- cartelle esattoriali/ingiunzioni di pagamento emesse a seguito di verbali iscritti a ruolo.
Di seguito si allegano i vari documenti necessari per la richiesta di rateizzazione:
- Modello A - Autocertificazione:
- Modello B - Autocertificazione, Stato di Famiglia per richiesta rateizzazione;
- Modello C - Istanza di rateizzazione su verbali al C.d.S. entro 30 gg dalla data di contestazione o notifica;
- Modello D - Istanza di rateizzazione su verbali al C.d.S. oltre 30 gg dalla data di contestazione o notifica e/o sollecito di pagamento;
- Modello E - Richiesta di rateizzazione ingiunzione fiscale;
- Modello F - Autocertificazione ulteriore disagio economico per istanza rateizzazione;
- Modello G - Richiesta di scarico/sgravio ai sensi dell'art. 390 Reg. C.d.S..
E' un tagliando che permette alle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli. Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell'intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo, nè subordinato al possesso della patente di guida ed è valido su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno, se esposto sul veicolo al servizio effettivo del titolare dello stesso, permette di sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato. Il contrassegno, anche se esposto, non autorizza la sosta nei luoghi dove questa è vietata dalle principali norme di comportamento (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia e in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio).
Tutte le informazioni necessarie al rilascio sono disponibili nel modulo di richiesta.
Per ottenere l'autorizzazione all'occupazione suolo pubblico occorre compilare l'apposito modello di richiesta indirizzata al Sindaco allegando una marca da bollo da Euro 16.00. Il modello, scaricabile dal sito, va consegnato all' Ufficio della Polizia Locale o in alternativa all'Ufficio Protocollo di Beinasco almeno 10 giorni lavorativi precedenti l'occupazione.
Il pagamento della tassa sarà effettuato tramite il concessionario M.T. S.P.A. calcolando i mq di suolo pubblico occupati, categoria della zona e durata dell'occupazione.
Il passo carrabile è l'accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli, ed è costituito da una interruzione del marciapiede, o comunque da una modifica del piano stradale, intesa a facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata.
La richiesta va effettuata compilando un apposito modulo, scaricabile dal sito, e indirizzata al Sindaco. E' necessario allegare una marca da bollo da Euro 16.00. Il modello va consegnato all'Ufficio della Polizia Locale o in alternativa all'Ufficio Protocollo del comune di Beinasco, mentre l'autorizzazione andrà ritirata presso il Comando di Polizia Locale.
La comunicazione di ospitalità è necessaria solo per i cittadini stranieri o apolidi.
La domanda va consegnata presso il Comando della Polizia Locale.
Per effettuare attività di volantinaggio sul territorio beinaschese è necessario essere in possesso di regolare autorizzazione.
Gli interessati devono indirizzare una richiesta al Sindaco compilando un modulo scaricabile dal sito. La domanda, con allegata una marca da bollo da Euro 16, andrà consegnata almeno 7 giorni lavorativi precedenti l'inizio dell'attività all'Ufficio della Polizia Locale o in alternativa all'Ufficio Protocollo del Comune di Beinasco.
Il ritiro dell'autorizzazione dovrà essere effettuato presso il Comando di Polizia Locale.
Il pagamento della tassa dovuta andrà effettuato presso "AGES snc" - Corso Cavour 14 - Beinasco. Tel.011 3497463 - cell. 392/6554413 - email: agessnc@gmail.com
Scarica il modulo
Da diversi anni il Comando di Polizia Locale porta avanti un progetto di educazione stradale rivolto ai giovanissimi cittadini.
Agli allievi della scuola materna e agli studenti delle classi quinte vengono proposti alcuni incontri finalizzati a fornire, attraverso giochi e materiale adatto alle fasce di età, nozioni di base circa il comportamento da tenere per strada, le modalità della circolazione pedonale e dei velocipedi. Per i bambini delle scuole materne sono previste anche visite guidate presso gli uffici della Polizia Locale.
A conclusione del percorso viene proposta una biciclettata presso il circuito attrezzato dell'area pubblica di Via Montello a Beinasco: la partecipazione è sempre molto attiva, sia da parte degli allievi che del personale docente.
La progettazione nasce dall'idea che l'educazione stradale può essere trasmessa sin dalla tenera età: educare i piccoli al senso di responsabilità e al riconoscimento del ruolo della Polizia Locale come punto di riferimento per tutta la cittadinanza facilita il senso di appartenenza alla comunità e permette una partecipazione attiva dei cittadini alla sicurezza dell'intero paese.