I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.
Modalità di erogazione della Carta Dedicata a te per il 2024:
I nuovi beneficiari potranno ritirare la propria Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:
- il Codice di riferimento;
- un Suo documento di identità in corso di validità;
- il Suo Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.
Per i beneficiari dell’anno precedente per i quali viene confermata la ammissione al beneficio anche nell’anno in corso:
- Qualora fosse ancora in possesso della Carta Dedicata a Te l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui è titolare. Non sarà quindi necessario recarsi in Ufficio Postale.
- Qualora avesse smarrito la sua Carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso, potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
- un Suo documento di identità in corso di validità;
- il Suo Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
- la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.