001024
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.beinasco.to.it
it
Regione Piemonte

Carta “DEDICATA A TE”

  • Servizio attivo

La "Carta Dedicata a te" è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, di carburanti o in alternativa di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali.


A chi è rivolto

La carta “Dedicata a te” è una misura destinata ai nuclei familiari residenti nel territorio italiano, in possesso dei requisiti stabiliti annualmente con decreto ministeriale. Per l’anno 2024 (decreto interministeriale 4 giugno 2024) i requisiti sono:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
  • certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore alla soglia stabilita annualmente (15mila euro per l’anno 2024).

I beneficiari della Carta Dedicata a te sono individuati dall’INPS.

Descrizione

I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto, che tengono conto dei nuclei composti da almeno tre componenti, da componenti minorenni (con precedenza dei più piccoli) e con valore ISEE più basso.

Modalità di erogazione della Carta Dedicata a te per il 2024:

I nuovi beneficiari potranno ritirare la propria Carta Dedicata a Te presso qualsiasi Ufficio Postale.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

  • il Codice di riferimento;
  • un Suo documento di identità in corso di validità;
  • il Suo Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

Per i beneficiari dell’anno precedente per i quali viene confermata la ammissione al beneficio anche nell’anno in corso:

  • Qualora fosse ancora in possesso della Carta Dedicata a Te l’importo verrà accreditato sulla Carta Dedicata a Te di cui è titolare. Non sarà quindi necessario recarsi in Ufficio Postale.
  • Qualora avesse smarrito la sua Carta Dedicata a Te e non ne fosse più in possesso, potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello:
  • un Suo documento di identità in corso di validità;
  • il Suo Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Copertura Geografica

È una misura nazionale, erogata dall’INPS, in collaborazione con i Comuni italiani e Poste Italiane.

Come fare

I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, è necessario unicamente essere in possesso di certificazione ISEE per l’anno in corso.

L’INPS individua i nuclei famigliari aventi diritto alla misura tramite le certificazioni ISEE dell’anno corrente.

Cosa serve

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
  • certificazione ISEE ordinario in corso di validità, con indicatore non superiore alla soglia stabilita annualmente (15mila euro per l’anno 2024).

Cosa si ottiene

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare del valore stabilito annualmente (500 euro per l’anno 2024), erogato a partire da settembre attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. I beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del decreto) possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.

Tempi e scadenze

Tutti i dettagli sono indicati sul sito istituzionale INPS, che illustra anche la procedura di accesso al servizio per i Comuni tramite l’Area tematica “INPS e i Comuni”, selezionando nel menu “Servizi al cittadino” la voce “Servizi” e poi “Carta dedicata a te”.

Accedi al servizio

.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Gestito da:

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Piazza Vittorio Alfieri n. 7 - I piano - stanza 103

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri