001024
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.beinasco.to.it
it
Regione Piemonte

Bando casa ATC (edilizia residenziale pubblica).

  • Servizio attivo

Bando di concorso per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica emesso periodicamente dal Comune di Beinasco


A chi è rivolto

Per partecipare al bando per l'assegnazione di alloggi erp è necessario essere in possesso di una serie di requisiti (indicati nell’art. 3 della L.R. 3/2010, recentemente modificati dalla L.R. n. 2/2024), tra cui, a titolo esemplificativo:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato aderente all'Unione europea. Il cittadino di uno Stato non aderente all'Unione europea è ammesso se regolarmente soggiornante in Italia in base alle vigenti normative in materia di immigrazione e svolge una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, ai sensi dell' articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), o è titolare di protezione internazionale di cui all' articolo 2 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251;
  • avere la residenza anagrafica o l'attività lavorativa esclusiva o principale nel territorio regionale, o essere iscritti all'AIRE. Il richiedente deve, comunque, essere residente o prestare attività lavorativa in uno dei comuni dell'ambito territoriale alla data di pubblicazione del bando;
  • i componenti del nucleo richiedente non devono essere titolari di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione della nuda proprietà, su un alloggio situato in qualsiasi comune del territorio nazionale o all'estero adeguato alle esigenze del nucleo familiare (ai sensi del decreto ministeriale 5 luglio 1975), salvo che l’alloggio stesso non risulti inagibile da certificazione rilasciata dal comune oppure sia sottoposto a procedura di pignoramento, o sia stato assegnato al coniuge per effetto di sentenza di separazione giudiziale o di accordo in caso di separazione consensuale, o alla parte dell'unione civile o al convivente di fatto;
  • i componenti il nucleo non devono essere titolari, complessivamente, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione, ad eccezione della nuda proprietà, su un alloggio ubicato in qualsiasi comune del territorio nazionale adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai sensi del decreto ministeriale 5 luglio 1975 (Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 giugno 1896relativamente all'altezza minima ed ai requisiti igienico sanitari dei principali locali di abitazione), o all'estero nello Stato di nazionalità;
  • non essere alcun componente del nucleo richiedente assegnatario di alloggio di edilizia sociale nel territorio regionale;
  • non essere occupante senza titolo di un alloggio di edilizia sociale e non esserlo stato nei dieci anni precedenti;
  • non avere ceduto in tutto o in parte fuori dai casi previsti dalla legge, l'alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione;
  • non essere stato dichiarato decaduto dall'assegnazione dell'alloggio a seguito di morosità, salvo che il debito conseguente a morosità sia stato estinto prima della presentazione della domanda;
  • essere in possesso di un Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) e di un patrimonio mobiliare non superiori ai limiti stabiliti dal regolamento attuativo approvato dal Consiglio Regionale.

Descrizione

Gli interessati in possesso dei requisiti previsti dal bando possono presentare domanda di assegnazione di alloggio erp attraverso le modalità previste dallo stesso. Il Comune di Beinasco emette periodicamente il bando pubblico con i comuni dello stesso ambito territoriale (Orbassano, Rivalta di Torino, Bruino, Volvera e Piossasco), con i quali svolge le procedure di istruttoria in modo congiunto.

Tutte le domande raccolte sono trasmesse dal Comune alla Commissione Assegnazione Alloggi, organo autonomo di nomina regionale, affinché questa provveda alla formazione della graduatoria provvisoria.

La graduatoria è pubblicata nell'albo pretorio dei Comuni compresi nell'ambito territoriale del bando nonché nella sede dell'ATC in luogo aperto al pubblico e nel proprio sito informatico.

Entro trenta giorni dalla pubblicazione della graduatoria gli interessati possono presentare ricorso alla Commissione che provvede in merito. Le modalità, i termini perentori, e la procedura obbligatoria per poter opporre regolare ricorso vengono riportate nell'ultima pagina della graduatoria provvisoria.

Esaurito l'esame dei ricorsi, la Commissione formula la graduatoria definitiva. La graduatoria definitiva è pubblicata con le stesse formalità stabilite per la graduatoria provvisoria e costituisce provvedimento definitivo.

Copertura Geografica

Persone che risiedono o prestano attività lavorativa nei Comuni del consorzio ovvero Beinasco, Orbassano, Rivalta di Torino, Bruino, Volvera e Piossasco.

Come fare

Il modulo per partecipare al bando di assegnazione e le modalità di presentazione delle domande sono specificate nell’eventuale bando aperto.

Cosa serve

I dati richiesti si possono autocertificare in applicazione del D.P.R.445 del 28/12/2000. La condizione dell'invalidità deve essere documentata.
Per la definizione della pratica è necessario essere in possesso di certificazione ISEE valida e priva di difformità.

Cosa si ottiene

Le assegnazioni degli alloggi, in applicazione della L.R. 3/2010, sono effettuate esclusivamente dai Comuni secondo l'ordine dato dalla graduatoria definitiva.

Tempi e scadenze

L’apertura e la scadenza per la presentazione delle domande è prevista ed indicata nel bando pubblico.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Fare riferimento all'ufficio Politiche Sociali (ufficio casa) del Comune di Beinasco

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Gestito da:

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Piazza Vittorio Alfieri n. 7 - I piano - stanza 103

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri