001024
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.beinasco.to.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.beinasco.to.it
it
Regione Piemonte

Accordi territoriali

  • Servizio attivo

In attuazione della legge 9 dicembre 1998 n.431 e del decreto del ministero delle infrastrutture e dei trasporti 16 gennaio 2017, sono stati rinnovati gli accordi territoriali per la stipula di contratti a canone concordato per il Comune di Beinasco.


A chi è rivolto

Locatori, proprietari degli immobili e conduttori ovvero gli inquilini dell’immobile.

Descrizione

Questo accordo si inserisce in una politica di agevolazione dell’incontro tra domanda e offerta, ed è diretto ad incentivare la locazione delle unità immobiliari presenti sul territorio. Si pone inoltre l’obiettivo di ampliare l’accesso a settori sociali che in una situazione di libero mercato ne sarebbero esclusi, costituendo inoltre, per le agevolazioni fiscali alle quali possono accedere i contraenti, una opportunità di ricondurre a legalità il mercato sommerso degli affitti irregolari.

Il canone che deriva dall’applicazione dei criteri contenuti nell’accordo si pone ad un livello inferiore rispetto a quello di mercato, agevolando da un lato il conduttore, e consentendo dall’altro al locatore di fruire di agevolazioni fiscali sia per quanto concerne le imposte erariali, sia per quanto riguarda i tributi locali.

Copertura Geografica

Comune di Beinasco

Come fare

I proprietari possono rivolgersi alle Associazioni e ai Sindacati per procedere alla redazione del contratto con i relativi conteggi.

Cosa serve

Per accedere alle pertinenti agevolazioni IMU e TASI, i contratti dovranno essere completi dell’autocertificazione e, una volta registrati, dovranno essere depositati in copia all’Ufficio Tributi del Comune di Beinasco, unitamente alla dichiarazione IMU.

Cosa si ottiene

Agevolazioni per i conduttori:

Alloggio in locazione a canone concordato

Possibilità di richiedere (ove ne ricorrano i presupposti e precedentemente alla stipula del contratto) un contributo economico (A.s.lo. o F.i.m.i.)

Agevolazioni per i proprietari:
IRPEF – base imponibile ridotta
IRPEF – cedolare secca nella misura ridotta
Imposta di registro: base imponibile ridotta
IMU – riduzione dell’imposta
TASI – riduzione dell’imposta

Tempi e scadenze

Dal 1 gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo accordo territoriale.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Fare riferimento al bando allegato

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Gestito da:

Politiche Sociali e rapporti con le Strutture Sanitarie

Piazza Vittorio Alfieri n. 7 - I piano - stanza 103

Allegati

11. Accordo Territoriale 2024

Pagina aggiornata il 10/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri