Descrizione
Dal 21 al 23 novembre, l’ex chiesa di Santa Croce accoglierà alcuni tra i protagonisti più autorevoli del giornalismo, della divulgazione e del pensiero contemporaneo.
Il programma si apre venerdì 21 novembre, alle 21.00, con Alessandra Sardoni, storica inviata del TG La7. Un incontro dedicato al giornalismo, alla politica e al ruolo dell’informazione in una società in continua trasformazione.
Sabato 22 novembre, sempre alle 21.00, spazio alla storia con una puntata dal vivo del podcast Qui si fa l’Italia di Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle, tra i più seguiti sulla storia contemporanea. L’episodio sarà dedicato alla tragedia del Vajont, per raccontare – attraverso voci, documenti e testimonianze – come la memoria collettiva possa diventare strumento di consapevolezza civile.
Domenica 23 novembre chiude il festival una doppia riflessione sul presente e sul futuro.
Alle 17.00, Simone Pieranni (giornalista di Chora Media) e Marilisa Palumbo (caporedattrice Esteri del Corriere della Sera) dialogheranno sull’Asia e sulla Cina contemporanea, tra geopolitica, tecnologia e nuovi equilibri globali.
A seguire, alle 19.00, un confronto inedito tra Enzo Bianchi, monaco e saggista, e Alessandro Aresu, economista e consigliere scientifico della rivista Limes, per riflettere sul rapporto tra tecnologia e spiritualità.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.