Descrizione
Il Comune di Beinasco partecipa come partner al progetto europeo RESONANCE, co-finanziato dal programma Interreg Europe 2021-2027, che mira a rendere le città e le aree urbane più verdi, più efficienti e più connesse.
L’iniziativa parte da una sfida concreta: l’illuminazione pubblica e le infrastrutture urbane tradizionali consumano ancora molta energia, generano costi elevati e non rispondono pienamente ai bisogni di sicurezza, mobilità e qualità della vita dei cittadini.
Obiettivi del progetto
RESONANCE vuole trasformare la rete urbana di illuminazione e gestione del traffico in una vera e propria infrastruttura intelligente al servizio della comunità, grazie all’introduzione di lampioni multifunzionali (“smart poles”) e sistemi integrati di monitoraggio.
In particolare, il progetto si propone di:
- ridurre i consumi energetici e le emissioni con lampade LED regolabili che si adattano in tempo reale alle condizioni ambientali;
- migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento acustico grazie a sensori ambientali distribuiti sul territorio;
- favorire la mobilità sostenibile installando punti di ricarica per auto elettriche, e-bike, van e autobus elettrici;
- ottimizzare la gestione del traffico anche attraverso l’integrazione con i semafori intelligenti, capaci di adattarsi ai flussi veicolari e di ridurre congestione e tempi di percorrenza;
- aumentare sicurezza e vivibilità negli spazi pubblici, grazie a infrastrutture più moderne, connesse e resilienti.
Il ruolo di Beinasco
Per Beinasco, RESONANCE si inserisce nel quadro del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), approvato nel 2022, che fissa l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di CO₂ entro il 2030 rispetto ai livelli del 2000.
Attraverso il progetto, il Comune potrà:
- riqualificare parte della rete di illuminazione pubblica, con interventi di manutenzione straordinaria, efficientamento energetico e soluzioni di illuminazione adattiva;
- sviluppare progetti pilota che integrino lampioni intelligenti e semafori smart, in grado di raccogliere dati e restituire servizi utili ai cittadini;
- aprire la strada a nuove applicazioni, come il monitoraggio ambientale, la prevenzione della criminalità, la valorizzazione turistica e la riqualificazione urbana.
Un progetto europeo condiviso
RESONANCE coinvolge 9 partner di 7 Paesi europei (Portogallo, Italia, Irlanda, Ungheria, Romania, Lettonia e Ucraina), con il coordinamento della Comunidade Intermunicipal da Região de Coimbra.
Il lavoro comune tra città, università, agenzie per l’energia e istituzioni locali permetterà di condividere buone pratiche e sperimentare soluzioni innovative, adattandole ai diversi contesti regionali.
Perché è importante per i cittadini
Grazie a RESONANCE, Beinasco potrà contare su infrastrutture più moderne, sicure ed efficienti. I benefici riguarderanno direttamente la vita quotidiana:
- strade più illuminate e sicure;
- aria più pulita e meno rumore;
- meno traffico e maggiore scorrevolezza agli incroci;
- servizi innovativi come le colonnine di ricarica diffuse sul territorio.
In questo modo, Beinasco si posiziona come una città laboratorio della transizione ecologica, capace di unire sostenibilità, innovazione e benessere collettivo, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica al 2050.